giovedì 9 giugno 2016

Oboe barocco e oboe barocco

OBOE BAROCCO

 Durante il XVIII l'oboe assume una forma simile a quella attuale a tutto vantaggio del suono, che acquisisce un timbro più morbido assieme ad una maggior gamma dinamica.
L'oboe che si riferisce al periodo barocco è il risultato dell'inventiva dei fratelli Hotteterre  i quali sviluppano un nuovo strumento assai più duttile e soprattutto capace di emettere tutte le note della scala cromatica con discreta omogeneità, cosa che alla ciaramella era quasi del tutto preclusa.
 Il nuovo strumento viene costruito in tre parti, le linee acquisiscono grazia ed eleganza per la presenza di ricche modanature ottenute al tornio ma è soprattutto la sezione interna dello strumento ad evolversi.
La cameratura dell'oboe barocco è a sezione conico-parabolica nel pezzo superiore, conica nel pezzo centrale, cilindrica alla giunzione tra pezzo inferiore e campana e di nuovo fortemente conica per la campana, decisamente svasata, la quale però presenta alla base uno spesso bordo rivolto verso l'interno. L'oboe barocco, ancora privo di portavoce (il registro superiore si ottiene stringendo l'ancia tra le labbra), presenta sei fori per le dita di cui uno o due doppi, come il contemporaneo flauto dolce, una chiave piccola per il Mi♭ ed una più grande per il Do basso. La sua estensione è di quasi due ottave e mezza partendo dal Do centrale, ma per lungo tempo lo strumento non avrà a disposizione una chiave per ottenere il Do♯ basso.
L'oboe barocco si compone di tre parti:    

  • la parte superiore, che ha sulla sommità un caratteristico rigonfiamento (chiamato in gergo 'cipolla'), al cui centro si inserisce l'ancia; secondo alcuni è una vestigia della pirouette, il supporto per le labbra parte integrante dell'ancia nella ciaramella rinascimentale, e oggigiorno rimane solo nei modelli tedeschi mentre in quelli francesi è solo accennato;
  • la parte centrale, che ha solo due chiavi (Do e Mi) le cui leve sono sagomate a cuore o a coda di pesce in modo da poter essere azionate sia dal mignolo destro sia dal sinistro: in origine l'oboe poteva essere suonato come oggi, con la mano sinistra sopra e la destra sotto che lo sostiene, ma anche al contrario;
  • la campana, di maggiori proporzioni rispetto all'oboe contemporaneo e munita di uno o più fori di 'sfogo' per regolare l'intonazione.











OBOE D'AMORE


Appartiene alla famiglia degli strumenti ad ancia doppia ed è molto simile ad un oboe, ma leggermente più grande e con un tono più tranquillo e sereno che lo fanno considerare il mezzosoprano ed il contralto della famiglia degli oboi.
L'oboe d'amore è accordato a una terza minore sotto quella dell'oboe moderno, risultando quindi uno strumento traspositore in La. La campana ha la forma di una pera ed un bocchino simile a quello del corno inglese.
L'oboe d'amore fu realizzato nel XVIII secolo e venne usato per la prima volta dal compositore Johann Christoph Graupner in Wie wunderbar ist Gottes Güt. Johann Sebastian Bach scrisse diversi pezzi per questo strumento fra cui un concerto, diverse cantate e lo In Spiritum Sanctum della Messa in Si minore, ed anche Georg Philipp Telemann scrisse, occasionalmente, musica per questo strumento. Dopo aver acquisito molta popolarità, cadde in disuso per tutto l'Ottocento e soltanto nel XIX secolo compositori come Richard Strauss (per esempio nella Sinfonia domestica dove lo strumento rappresenta un bambino), Claude Debussy (in Gigues l'oboe d'amore ha un lunghissimo assolo), Maurice Ravel (nel Boléro duetta con il clarinetto in mi♭), Frederick Delius e molti altri iniziano a reintrodurre lo strumento.

















                                                Oboe d'amore moderno




     Oboe d'amore del periodo barocco                        
                                                                     

















Bach ha composto diversi concerti utilizzando l'oboe d'amore, fra questi ricordiamo:


                                           
     
     
BWV 1053 I movimento
     
     
     
     
                                                                                             
                                                                                         Concerto in D  BWV 1053 I movimento

BWV 1053


                         II movimento











                                                                                                          III movimento  Allegro









               Concerto in A   BWV 1055

             

     






                                                                                                                              BACH






RAVEL

Maurice Ravel Bolero
     










                                                                                                 





                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           HEINICHEN  


                   





mercoledì 25 maggio 2016

Costruzione dell'ancia

L'ancia nell'oboe è l'elemento fondamentale per generare il suono. Ogni oboista la produce attraverso uno  stile che personalizza in base alle sue esigenze, infatti un' ancia considerata "buona" per l'uno non sempre soddisfa le esigenze dell'altro.
Le fasi della costruzione  e della lavorazione dell'ancia si possono riassumere in:

  • Sgorbiatura: che consente di ottenere dal tubo di canna grezzo una sottile lamella.                     si prendono i tubi di cannadal diametro scelto in base all'ampiezza della punta dell'ancia desiderata e si dividono in tre parti  utilizzando la freccia.  Dopo di che si effettua una pre-sgorbia, si taglia la parte in eccesso, il pezzo di canna cos' ottenuto si adagia nella parte concava della sgorbiatrice e muovendo una pialla evanti e indietro su di esa si raschia la canna ottenendo una sottile lamella.


freccia
lamelle



  • Sagomatura: riduce la lamella alle dimensioni desiderate. Occorre posizonare la canna sulla forma della sagomatrice la si blocca e si fanno scorrere manualmente le lame poste sui lati della forma avanti e indietro fino a quando non toglieranno più canna.   
macchina sagomatrice














Forma piegata
Forma dritta 









  •  Legatura: consiste nell'accostare le due estremità della lamella e nel fissarle sl cannello.           nel procedere con la legatura occorrono:                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           
    cannello
                                

    spina
       
    canna sagomata
    righello


  


coltello
filo
















Filo in ottone
Attrezzi lavorazione ance
                                                                                                 














  •  Taglio trasversale: riguarda le estremità della lamella ripiegata, in modo da ottenere due lamelle identiche fissate al cannello; per il taglio si puo utilizzare la ghiglittina.







  • Scarto: riduce le due estremità superiori dell'ancia, portandole allo spessore adeguato.               E' difficile stabilire quale sia il modello più corretto da seguire; ci sono tre scuole a cui si fa riferimento: Francese, Tedesca, Americana. Ogni scuola utilizza un diverso scarto.








Costruzione e lavorazione delle ance








martedì 17 maggio 2016

Concerti per oboe

Numerosi compositori  hanno scritto musica per oboe ,  è possibile ricordare Antonio Vivaldi, Tommaso Albinoni, Johann Sebastian Bach, Alessandro Marcello, Georg Friedrich Händel, Wolfgang Amadeus Mozart, Robert Schumann, Richard Strauss, e molti altri.


Antonio Lucio Vivaldi ( 1678 –  1741) è stato un compositore e violinista italiano cittadino della Repubblica di Venezia, esponente di spicco del tardo barocco veneziano.
Detto il Prete Rosso per il colore dei capelli, fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei più grandi compositori di musica barocca. Vivaldi contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico, Non trascurò inoltre l'opera lirica.  la sua opera compositiva comprende numerosi concerti, sonate e brani di musica sacra.
Le sue composizioni più note sono i quattro concerti per violino conosciuti come Le quattro stagioni, celebre esempio di musica a soggetto.

CONCERTO IN DO  RV 447
  • allegro non molto
  • larghetto
  • minuetto









Vivaldi RV 447

                                              
 ( Heinz Holliger oboe, I Musici orchestra)







Arcangelo Corelli ( 1653 – 1713) è stato un compositore e violinista.
Considerato tra i più grandi compositori del periodo barocco, fondamentale fu il suo contributo allo sviluppo della forma musicale del concerto grosso, che egli portò ad un altissimo livello di perfezione formale ed equilibrio.

CONCERTO IN FA PER OBOE E ARCHI
  • preludio
  • allemanda
  • sarabanda
  • gavotta
  • giga









             

(English Chamber Orchestra)


Johann Sebastian Bach ( 1685 – 1750), è stato un compositore e musicista tedesco del periodo barocco, universalmente considerato uno dei più grandi geni nella storia della musica. Le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco  e le opere dei compositori italiani  dei quali trascrisse numerosi brani.

KONZERT D MOLL BWV 1059
  • allegro
  • adagio
  • presto




Concerto in re minore BWV 1059


                                       


 (Heinz Holliger oboe, Camerata Bern
            Erich Höbarth, violin & direction)


BWV 1059  Bach



Wolfgang Amadeus Mozart ( 1756 – 1791), è stato un compositore, pianista, organista, violinista e clavicembalista austriaco.
Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Iniziò a comporre prima di aver compiuto 6 anni (un minuetto per clavicembalo);la sua produzione comprende musica sinfonica, sacra, da camera e opere di vario genere.
La musica di Mozart è considerata la "musica classica" per eccellenza: egli è infatti il principale esponente del classicismo settecentesco.

   
    OBOE CONCERTO C K314

  • allegro aperto
  • adagio non troppo
  • rondo








                                                                        











             

                                                                                                                         

Concerto C  K314








 Alessandro Ignazio Marcello  ( 1673 –  1747) è stato un compositore italiano. Marcello teneva concerti nella sua casa di Venezia. Sebbene fosse un nobile dilettante, compose e pubblicò diverse raccolte di concerti, inclusi sei concerti per oboe pubblicati sotto il titolo La Cetra, cantate, arie, canzonette e sonate per violino.

CONCERTO RE MINORE
  • andante
  • adagio
  • presto

                                                         ( Fabien Thouand oboe)




Concerto op.9 no.8
Concerto op.7 no. 6

                                         Tommaso Albinoni

compositore e violinista italiano, vissuto nella Repubblica di Venezia, appartenente alla stagione del barocco.


                                                                                                                                   

   
             






Georg Friedrich Händel
Concerto per oboe e orchestra in sol minore













                                                                   Richard Strauss          
Concerto re maggiore
                                                                                                                                                              
                        


           

                  Robert Schumann     
Adagio e allegro
for piano  and oboe

Allegro e adagio per oboe e piano
                                 
                             


lunedì 16 maggio 2016

Colonne sonore e film

L'utilizzo dell'oboe si è oggi diffuso anche nelle colonne sonore, nonchè nei brani di musica leggera come quelli proposti dal complesso strumentale Rondò Veneziano.
La particolarità del suono leggero e penetrante fa dell'oboe lo strumento protagonista di alcune colonne .

GABRIEL'S OBOE
E' un brano musicale scritto da Ennio Morricone per il film The Mission.
In seguito è stata proposta una versione con le parole, intitolata Nella Fantasia, il cui testo è stato scritto da Chiara Faraù.
Caratteristica della composizione è la capacità di trasmettere, con pochi strumenti tra i quali in primo piano un oboe, un senso celestiale che pochi altri brani musicali riescono a trasmettere.















               
Gabriel's oboe
                                


















ANONIMO VENEZIANO
Anonimo Veneziano è un film del 1970 diretto da Enrico Maria Salerno con Florinda Bolkan e Tony Musante. Trama
Il brano diretto dal protagonista in chiusura, che nel film viene chiamato "Concerto in Do minore per oboe, archi e basso continuo di Benedetto Marcello" in realtà è il concerto in Re minore per oboe, archi e basso continuo di Alessandro Marcello. Si tratta del secondo di tre movimenti: l'Adagio.



















                       
                                       


            (scena finale Anonimo Veneziano)













Anche nel film Pirati dei Caraibi ritroviamo in una delle tracce composte da Hans Zimmer-
I SEE DEAD PEOPLE IN BOAT- della colonna, protagonista l'oboe.
   






Pirati dei Caraibi e
la maledizione della prima luna
  
Pirati dei Caraibi
ai confini del mondo
Pirati dei Caraibi e
la maledizione del forziere fantasma






Pirati dei CaraibiHe is a piarte






          I see dead people in boat        
       








                                                                        






Sempre in Pirati dei Caraibi è presente una traccia audio DAVY JONES MUSIC LOCKET, tema composto da Hans Zimmer. Il tema inizia con un assolo di carillion, viene poi seguito dall'oboe sostenuto dagli archi e organo, per poi concludere con un altro assolo di carillion.



Davy Jones music locket