giovedì 9 giugno 2016

Oboe barocco e oboe barocco

OBOE BAROCCO

 Durante il XVIII l'oboe assume una forma simile a quella attuale a tutto vantaggio del suono, che acquisisce un timbro più morbido assieme ad una maggior gamma dinamica.
L'oboe che si riferisce al periodo barocco è il risultato dell'inventiva dei fratelli Hotteterre  i quali sviluppano un nuovo strumento assai più duttile e soprattutto capace di emettere tutte le note della scala cromatica con discreta omogeneità, cosa che alla ciaramella era quasi del tutto preclusa.
 Il nuovo strumento viene costruito in tre parti, le linee acquisiscono grazia ed eleganza per la presenza di ricche modanature ottenute al tornio ma è soprattutto la sezione interna dello strumento ad evolversi.
La cameratura dell'oboe barocco è a sezione conico-parabolica nel pezzo superiore, conica nel pezzo centrale, cilindrica alla giunzione tra pezzo inferiore e campana e di nuovo fortemente conica per la campana, decisamente svasata, la quale però presenta alla base uno spesso bordo rivolto verso l'interno. L'oboe barocco, ancora privo di portavoce (il registro superiore si ottiene stringendo l'ancia tra le labbra), presenta sei fori per le dita di cui uno o due doppi, come il contemporaneo flauto dolce, una chiave piccola per il Mi♭ ed una più grande per il Do basso. La sua estensione è di quasi due ottave e mezza partendo dal Do centrale, ma per lungo tempo lo strumento non avrà a disposizione una chiave per ottenere il Do♯ basso.
L'oboe barocco si compone di tre parti:    

  • la parte superiore, che ha sulla sommità un caratteristico rigonfiamento (chiamato in gergo 'cipolla'), al cui centro si inserisce l'ancia; secondo alcuni è una vestigia della pirouette, il supporto per le labbra parte integrante dell'ancia nella ciaramella rinascimentale, e oggigiorno rimane solo nei modelli tedeschi mentre in quelli francesi è solo accennato;
  • la parte centrale, che ha solo due chiavi (Do e Mi) le cui leve sono sagomate a cuore o a coda di pesce in modo da poter essere azionate sia dal mignolo destro sia dal sinistro: in origine l'oboe poteva essere suonato come oggi, con la mano sinistra sopra e la destra sotto che lo sostiene, ma anche al contrario;
  • la campana, di maggiori proporzioni rispetto all'oboe contemporaneo e munita di uno o più fori di 'sfogo' per regolare l'intonazione.











OBOE D'AMORE


Appartiene alla famiglia degli strumenti ad ancia doppia ed è molto simile ad un oboe, ma leggermente più grande e con un tono più tranquillo e sereno che lo fanno considerare il mezzosoprano ed il contralto della famiglia degli oboi.
L'oboe d'amore è accordato a una terza minore sotto quella dell'oboe moderno, risultando quindi uno strumento traspositore in La. La campana ha la forma di una pera ed un bocchino simile a quello del corno inglese.
L'oboe d'amore fu realizzato nel XVIII secolo e venne usato per la prima volta dal compositore Johann Christoph Graupner in Wie wunderbar ist Gottes Güt. Johann Sebastian Bach scrisse diversi pezzi per questo strumento fra cui un concerto, diverse cantate e lo In Spiritum Sanctum della Messa in Si minore, ed anche Georg Philipp Telemann scrisse, occasionalmente, musica per questo strumento. Dopo aver acquisito molta popolarità, cadde in disuso per tutto l'Ottocento e soltanto nel XIX secolo compositori come Richard Strauss (per esempio nella Sinfonia domestica dove lo strumento rappresenta un bambino), Claude Debussy (in Gigues l'oboe d'amore ha un lunghissimo assolo), Maurice Ravel (nel Boléro duetta con il clarinetto in mi♭), Frederick Delius e molti altri iniziano a reintrodurre lo strumento.

















                                                Oboe d'amore moderno




     Oboe d'amore del periodo barocco                        
                                                                     

















Bach ha composto diversi concerti utilizzando l'oboe d'amore, fra questi ricordiamo:


                                           
     
     
BWV 1053 I movimento
     
     
     
     
                                                                                             
                                                                                         Concerto in D  BWV 1053 I movimento

BWV 1053


                         II movimento











                                                                                                          III movimento  Allegro









               Concerto in A   BWV 1055

             

     






                                                                                                                              BACH






RAVEL

Maurice Ravel Bolero
     










                                                                                                 





                                                                                                                                                                                                                                                                                                                           HEINICHEN